Cerca nel sito
10.02
Categoria: Archiweb

Papa Francesco apre la Quaresima con un messaggio vocale su WhatsApp e c’invita a riflettere

Leggi Tutto
30.01
Categoria: Archiweb

Cambio ai vertici per l’Aiart, l’Associazione Spettatori.

Leggi Tutto
11.01
Categoria: Archiweb

EMMAUS storica testata della diocesi di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia passa al digitale.

Leggi Tutto
05.01
Categoria: Archiweb

Come saprete, Alberto Stasi è stato condannato in via definitiva a sedici anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007.

La Corte di Cassazione ha dunque scritto la parola “fine” su di una vicenda processuale a dire il vero parecchio contorta. Di fatti, Stasi era stato inizialmente assolto – in primo ed in secondo grado- ma nel 2013 la Cassazione ne ha annullato la senteza di assoluzione. Richiedendo che fossero presi in considerazione un capello ed alcuni residui di DNA trovati sul corpo della vittima e mai analizzati. A prescindere dalle caratteristiche precipue della vicenda – della quale conosco solo ciò che è stato scritto sui giornali – credo che il processo Stasi possa aiutarci a riflettere sull’attuale crisi della giustizia penale e sulla discutibile industria mediatica che da essa trae linfa vitale. Fonte e per leggere tutto Guido Saraceni

Leggi Tutto
04.01
Categoria: Archiweb

Quanto accaduto domenica sera rappresenta una sorta di “punto di non ritorno” nel campo della comunicazione e del giornalismo.

Se non sapete di cosa sto parlando, mi riferisco al botta-e-risposta su Twitter tra ENI e Report; se volete maggiori dettagli sui puri fatti, vi rimando all’ottimo post di Jacopo Paoletti. 

Leggi Tutto

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media. Per vedere quali cookie utilizziamo leggi l'informativa. Premendo il tasto Accetto o continuando a navigare sul sito si acconsente all'uso dei cookie. Leggi l'informativa